Le possibilità offerte da un computer e alcune valide applicazioni musicali sono oggi così vaste e potenti da poter potenzialmente trasformare ognuno di noi in quella straordinaria figura che è il Producer, o parte di esso.
Sound Jobs
Il programma didattico

Unit 1/10: Introduzione – Nozioni fondamentali di musica & tecnologia

Unit 2/10: Il setup della produzione casalinga (home recording)

Unit 3/10: Il producer
Da Tutor, posso dire che una delle soddisfazioni più grandi che dà questo corso introduttivo è spesso data dalle espressioni sbalordite e dall’entusiasmo che scaturisce dagli allievi durante l’esplorazione delle funzioni di app e plugins.
L’importanza della figura del Producer è immensa. É il “fulcro” dell’intera produzione musicale. É la mente e, spesso, anche il braccio. É colui che si occupa del setup, delle macchine, ma anche delle sonorità, degli arrangiamenti. Spesso anche di mix e mastering. É lui che unisce competenze musicali e tecniche per valorizzare al massimo le proprie produzioni o quelle degli artisti che produce rispettandone carattere e personalità.
Un tale carico di responsabilità prevede altrettanta attitudine, passione, studio, preparazione teorica e pratica, creatività, tenacia perchè raggiungere risultati professionali non è così scontato, tutt’altro. D’altro canto sono sempre più frequenti i casi di grandi star arrivate in testa alle classifiche partite proprio dalla cameretta con mezzi minimali. Avendo gli strumenti, sta a noi trasformare e fare arrivare le nostre emozioni con impegno e Cuore.

Unit 4/10: Il beatmaker
Il Beatmaker è una figura professionale relativamente recente, con molte caratteristiche simili al produttore ma che si “muove” in generi più specifici come hip hop, rap, trap e relative evoluzioni che produce basi, o meglio “beat”, ovvero mondi sonori strumentali perlopiù destinati ai “rapper”. Le tecniche di produzione sono sample-based, quando prevedono l’utilizzo di porzioni di altre canzoni tagliate, velocizzate o rallentate e manipolate a seconda dell’esigenza, oppure sono basate su materiale originale o entrambe le situazioni

Unit 5/10: Il dj/producer
Il DJ è oggi più che mai la figura professionale che unisce il mondo della produzione a quello dei live set a partire dai club fino ad arrivare alle più grandi manifestazioni mondiali, decretando spesso il successo dei brani che inserisce nelle proprie playlist. Vediamo come un bravo DJ gestisce ARTISTICAMENTE le playlist, su quali parametri si basa per scegliere i brani e come li valorizza all’interno dei live set. Acquisiremo inoltre le tecniche necessarie all’ascolto attraverso la pratica su diversi supporti e consolle approfondendo le tecniche di mixing.

Unit 6/10: Il musicista

Unit 7/10: Compositore – Autore
La composizione e l’arrangiamento sono fasi fondamentali per la realizzazione di qualsiasi opera musicale. Alcune regole e principi sono gli stessi da sempre e probabilmente non cambieranno mai, mentre altri si evolvono e si trasformano con il passare del tempo, delle mode, degli strumenti e delle modalità di comunicazione.

Unit 8/10: Arrangiare – Canzoni vs Colonne sonore film e games

Unit 9/10: Tecnico del suono – Mix & mastering
Dal punto di vista del musicista e del compositore, la fase artisticamente più creativa e soddisfacente è quella che comprende la scrittura, la registrazione e l’arrangiamento dei brani. Ma una produzione non può prescindere da un buon missaggio e mastering per suonare bene.Il tecnico del suono è colui che prende per mano la nostra opera valorizzando ogni singola parte con il mix e perfezionando tecnicamente il file attraverso il mastering.
