';

Sound Jobs

Il programma didattico

grammofono-icon

Unit 1/10: Introduzione – Nozioni fondamentali di musica & tecnologia

  • Panoramica della storia della musica contemporanea fino ad oggi
  • Perché un corso di formazione come “Hit In The Box”
  • Musica & Tecnologia: la Rivoluzione degli ultimi anni. Pro e Contro
  • Educazione all’ascolto di vari generi musicali e loro evoluzioni
  • Come la tecnologia ha influito sulle sonorità nelle varie epoche
  • Com’è cambiato il modo di scrivere, registrare, produrre, depositare, pubblicare, promuovere, vendere, noleggiare e persino ascoltare la musica
  • Come vivere di musica nel 2021: l’ industria musicale, su quali aspetti importanti concentrarsi, le royalties
  • Analisi delle figure professionali della musica nel percorso: producer, beatmaker, DJ, musicista, compositore, autore, arrangiatore, tecnico del suono, live computer music
  • Produrre in casa vs produrre in studio: come organizzare il lavoro, volumi moderati, pause regolari, impostare le deadlines, condurre uno stile di vita sano
  • Organizzare il workflow: il calendario, le cartelle di lavoro, i progetti
  • Creare il proprio Template e organizzare i backup
mic-iconi

Unit 2/10: Il setup della produzione casalinga (home recording)

  • Costruire lo studio casalingo: l’ambiente, il trattamento acustico, scrivania e poltrona per una postura corretta, l’utilizzo di mouse, trackpad, superfici di controllo
  • Il computer: quali sono i componenti fondamentali, cosa serve e come si usa per fare musica
  • La configurazione hardware: schede audio e MIDI e controller, i cavi, mouse, trackpad
  • L’importanza degli ascolti: monitor, cuffie, casse mono e casse hi-fi – scelta, uso e corretto posizionamento
  • La configurazione software: programmi “host”, plugins, editor
unit10

Unit 3/10: Il producer

Le possibilità offerte da un computer e alcune valide applicazioni musicali sono oggi così vaste e potenti da poter potenzialmente trasformare ognuno di noi in quella straordinaria figura che è il Producer, o parte di esso.

Da Tutor, posso dire che una delle soddisfazioni più grandi che dà questo corso introduttivo è spesso data dalle espressioni sbalordite e dall’entusiasmo che scaturisce dagli allievi durante l’esplorazione delle funzioni di app e plugins.

L’importanza della figura del Producer è immensa. É il “fulcro” dell’intera produzione musicale. É la mente e, spesso, anche il braccio. É colui che si occupa del setup, delle macchine, ma anche delle sonorità, degli arrangiamenti. Spesso anche di mix e mastering. É lui che unisce competenze musicali e tecniche per valorizzare al massimo le proprie produzioni o quelle degli artisti che produce rispettandone carattere e personalità.

Un tale carico di responsabilità prevede altrettanta attitudine, passione, studio, preparazione teorica e pratica, creatività, tenacia perchè raggiungere risultati professionali non è così scontato, tutt’altro. D’altro canto sono sempre più frequenti i casi di grandi star arrivate in testa alle classifiche partite proprio dalla cameretta con mezzi minimali. Avendo gli strumenti, sta a noi trasformare e fare arrivare le nostre emozioni con impegno e Cuore.

  • Le fasi della produzione: scrittura, registrazione, arrangiamento, editing, mix e mastering
  • La registrazione audio: flusso del segnale, campionamento, frequenze, buffer, latenza, effettistica, formati audio AIFF, WAVE, MP3, AAC…
  • Il MIDI: cos’è, come funziona, programmazione, editing, virtual instruments, quantizzazione
  • Il mixer: canali, tracce, aux e bus
  • Realizzazione song di esempio
  • Modificare tonalità e velocità dei brani
  • Rallentare i passaggi più difficili per lo studio
  • Utilizzo di librerie con suoni e loop preregistrati
  • I midifiles: cosa sono, come si usano e come possono essermi utili
  • Realizzare trascrizioni e partiture
  • Importare tracce da vinile e/o vecchi nastri e rimasterizzarle
  • Loudness/Lufts
  • SIAE e diritto d’autore
  • Le licenze BeatMaker e le piattaforme come Beatstars
  • Utilizzo materiale edito e copyright
  • La pubblicazione su canali gestibili in autonomia: YouTube, Soundcloud…
  • Aprire canali audio e video personali e personalizzati
  • La distribuzione: I canali: Spotify, iTunes, Amazon…
  • I social network collegati
  • La promozione
  • L’editore
  • Inviare i propri brani alle etichette discografiche
  • I contratti discografici
beat-maker-icon

Unit 4/10: Il beatmaker

Il Beatmaker è una figura professionale relativamente recente, con molte caratteristiche simili al produttore ma che si “muove” in generi più specifici come hip hop, rap, trap e relative evoluzioni che produce basi, o meglio “beat”, ovvero mondi sonori strumentali perlopiù destinati ai “rapper”. Le tecniche di produzione sono sample-based, quando prevedono l’utilizzo di porzioni di altre canzoni tagliate, velocizzate o rallentate e manipolate a seconda dell’esigenza, oppure sono basate su materiale originale o entrambe le situazioni

  • Le differenze tra la produzione “tradizionale” e il beatmaking
  • Utilizzare i samples: importare da vinile o emularne l’effetto “Lo-Fi”
  • Le librerie ed i beat “royalty free”
  • La voce: le barre, le doppie, le sporche..l’autotune: cos’è, come si usa, perché è diventato così “famoso”
  • Produrre, mixare e masterizzare un beat
  • I formati per la pubblicazione: trackout, LR, mp3
  • Vendere i miei beat o concederli in licenza d’uso?
dj-icon

Unit 5/10: Il dj/producer

Il DJ è oggi più che mai la figura professionale che unisce il mondo della produzione a quello dei live set a partire dai club fino ad arrivare alle più grandi manifestazioni mondiali, decretando spesso il successo dei brani che inserisce nelle proprie playlist. Vediamo come un bravo DJ gestisce ARTISTICAMENTE le playlist, su quali parametri si basa per scegliere i brani e come li valorizza all’interno dei live set. Acquisiremo inoltre le tecniche necessarie all’ascolto attraverso la pratica su diversi supporti e consolle approfondendo le tecniche di mixing.

  • La console: strumentazione e settaggio
  • L’ hardware: vinili, lettori CD, controller
  • I criteri di selezione dei brani
  • La struttura dei brani
  • L’ importanza del BPM
  • I principi del mixaggio tra i brani
  • I tempi, le battute, le metriche musicali
  • Come “interpretare” una serata
  • Consigli e trucchi 🙂
guitar-icon

Unit 6/10: Il musicista

  • Il musicista del 2021
  • Le scuole, lo studio degli strumenti musicali, la preparazione teorica, tecnica, il music business
  • La discografia e la produzione indipendente
  • Come si costruisce la carriera di un artista nel 2021
  • L’importanza di avere un team di lavoro
  • Competenze e professioni correlate alla produzione
  • SIAE e diritto d’autore, edizioni musicali, pubblicazione, distribuzione, promozione
  • La comunicazione online: siti, social media, store, streaming, monetizzazione
  • Fans e like vs guadagni reali
  • Come si legge e scrive la musica tradizionale vs computer music
  • Teoria, armonia, esempi ritmici e melodici, percezione musicale
  • Gli strumenti musicali: “reali” acustici ed elettrici VS virtuali
unit5

Unit 7/10: Compositore – Autore

La composizione e l’arrangiamento sono fasi fondamentali per la realizzazione di qualsiasi opera musicale. Alcune regole e principi sono gli stessi da sempre e probabilmente non cambieranno mai, mentre altri si evolvono e si trasformano con il passare del tempo, delle mode, degli strumenti e delle modalità di comunicazione.

  • Scrivere una canzone nel 2021
  • Il Songwriter: melodia e armonia. Tecniche, modalità, consigli per scrivere una canzone
  • L’autore dei testi: l’importanza delle parole e del loro significato
unit4

Unit 8/10: Arrangiare – Canzoni vs Colonne sonore film e games

  • La composizione moderna: canzoni, beat, colonne sonore, videogame, internet
  • L’arrangiatore: i mondi sonori come “vestito” della nostra opera
  • Il compositore di colonne sonore (film, games): chi è, come lavora
  • Approfondimento scelta e programmazione suoni, plugins ed effettistica, librerie audio e campionamenti
  • La musica e il cinema: cenni di orchestrazione e arrangiamento, tecniche e formati audio, il surround
beatmaker-icon

Unit 9/10: Tecnico del suono – Mix & mastering

Dal punto di vista del musicista e del compositore, la fase artisticamente più creativa e soddisfacente è quella che comprende la scrittura, la registrazione e l’arrangiamento dei brani. Ma una produzione non può prescindere da un buon missaggio e mastering per suonare bene.Il tecnico del suono è colui che prende per mano la nostra opera valorizzando ogni singola parte con il mix e perfezionando tecnicamente il file attraverso il mastering.

  • Cos’è il mix
  • Pulire le tracce e prepararle al mix
  • L’effettistica
  • Il mix
  • Cos’è il mastering
  • Tecniche di mastering
  • Formati di esportazione
live-icon

Unit 10/10: Il live e la live computer music

  • Le figure professionali Live: il management, il service, il tour manager, il tecnico di palco, il fonico, i musicisti, i turnisti, il DJ, i performers
  • La preparazione di un live: set acustici, elettrici, DJset, live band e performing
  • Suonare con altri musicisti: il “trauma” della sala prove
  • Il comportamento sul palco: prima, durante e dopo lo show
  • La strumentazione sul palco: qual è, come funziona e come farne un uso corretto
  • L’utilizzo del computer sul palco: la tecnologia è entrata a far parte degli spettacoli live rivoluzionandone la gestione ed i risultati sia dal punto di vista musicale che scenico. Sul palco è richiesta oggi una qualità musicale e scenografica sempre maggiore che solo l’ausilio della tecnologia può permettere, a partire da sonorità ed arrangiamenti che spesso richiederebbero ben più dei musicisti presenti sul palco fino ad arrivare all’automazione e sincronizzazione di strumenti, scenografie, proiettori, luci.
  • Analisi delle varie configurazioni hardware e software (computer, schede audio e video, controller e programmi per la gestione dei suoni e delle sequenze live, cablaggi degli strumenti fisici nelle schede audio e gestione dei virtual instruments).
  • Realizzazione di una sequenza “tutorial” specifica per il live (quindi con caratteristiche diverse dalle realizzazioni per lo studio) comprensiva di registrazioni audio (chitarre, voci, cori), programmazioni MIDI,  effettistica, gestione del click, automazioni, uscite audio separate, traccia video…

Il computer si trasforma in un generatore di suoni ed effettistica.

  • Configurazione hardware: computer, scheda audio, controllers
  • Configurazione software: i programmi per suonare in real time
  • Combinare strumenti ed effetti virtuali e salvare i presets
  • Le assegnazioni ai controller per il real time
  • Le automazioni
  • Suonare la batteria in real time
  • Suonare la tastiera in real time
  • Suonare la chitarra in real time
  • Suonare il basso in real time
  • Cantare con gli effetti in real time