[vc_row][vc_column][vc_column_text]
“Se hai in mente un motivo, posso aiutarti a trasformarlo in un brano prodotto e distribuito.”
Hai alcune idee per un brano trap e la sua struttura già ti suona nella testa.
Perfetto, è ora di registrarlo e pubblicarlo. Come?
Se oggi è possibile registrare un brano attraverso un pc, un software musicale, un microfono di buona qualità e un paio di cuffie, farsi produrre da un’etichetta è tutt’altra cosa e può portare a risultati completamente differenti. Anche se sei solo all’inizio, scegliere di autoprodurti nel tuo studio casalingo oppure puntare ad avere un contratto discografico, può fare un’immensa differenza per la tua carriera.
La musica trap
“La trap trova il suo cuore nel testo e il suo vestito nei beat.”
Nella musica trap sono le parole a essere protagoniste. Pochi altri generi vedono l’aspetto testuale così ricco e denso come la trap, dove ogni testo è, nei fatti, un manifesto di pensiero. Ogni testo si sviluppa sui beat, tappeti strumentali composti da sonorità abbastanza “ripetitive” che lasciano spazio al fiume di parole che vanno a vestire. È su questa base che l’autore appoggia le parole, che scandisce secondo la metrica e il flow che ha scelto.
Ci sono diverse possibilità per produrre un brano trap.
1. Scaricare beat gratuiti facilmente reperibili online
Scelta poco consigliata in quanto spesso si tratta di file di qualità piuttosto scadente, già mixati (quindi modificabili solo in piccola parte) che probabilmente sono già sul mercato in migliaia di versioni.
2. Acquistare beat già pre-prodotti su piattaforme
Un esempio è beatstars.com, che concede l’utilizzo in licenza, cioè con la possibilità di registrare sul beat il proprio testo e pubblicare il brano finito con alcune limitazioni dettate dal tipo di acquisto che si fa.
3. Collaborare con figure professionali
Si tratta dei beatmaker freelance, che possono comporre, registrare e mixare i loop. Con questa opzione il risultato è personalizzato e qualitativamente superiore. Di conseguenza la produzione, anche se casalinga, è certamente più dispendiosa.
4 Produrre i beat in autonomia
Questa è la soluzione che, seppur più impegnativa all’inizio, sicuramente dà grandi soddisfazioni nel risultato finale. Ci permette di costruire mondi sonori esclusivi e, nel caso diventiamo davvero bravi (quindi beatmaker) ci rende in grado di produrre per noi stessi e per altri: grazie alle competenze acquisite possiamo infatti proporre e vendere i nostri lavori sulle piattaforme online o direttamente agli artisti.
Produrre da soli musica trap
“Produrre in autonomia è possibile, imparando in modo ordinato i diversi step.”
Come abbiamo visto, con una buona dotazione è possibile registrare e produrre la propria musica. Questo richiede molto tempo a disposizione per imparare in autonomia a usare le varie attrezzature e provare, tentare le diverse possibilità, fino a trovare la soluzione migliore. Bisogna mettere in conto agli inizi qualche risultato poco incoraggiante. Questa dinamica, sebbene sia assolutamente nella norma, scoraggia molti e fa in modo che tanti demordano, abbandonando sul nascere il proprio sogno.
Anche riuscendo a superare incolumi la fase di produzione, la sfida rimane sempre quella: trovare chi possa aiutarti a confezionare un prodotto di qualità e portarlo a una platea abbastanza ampia, per far sì che le tue canzoni, la tua musica trap possano avere una chance per dimostrare il tuo valore.
Come produrre musica trap con il supporto che cerchi
Se la musica trap, o di altro genere, è la tua passione, vale la pena investire il tuo tempo in una “scuola” in cui imparare, insieme a professionisti del settore, quali sono i passaggi giusti per creare un brano musicale, come registrarlo e come produrlo. Un’organizzazione che ti offra anche i vantaggi di produrre la tua musica trap in un vero studio professionale, con alle spalle un’etichetta musicale, il supporto professionale di cui hai bisogno e una produzione vera e propria in grado di distribuire il tuo brano a un pubblico vasto, che può ascoltarlo.
Questi sono gli elementi che ho messo assieme quando ho creato l’Accademia musicale Hit in the Box, con lo scopo di dar vita a un ambiente favorevole in cui far fiorire talenti. Frequentandola, hai la possibilità di lavorare accanto ai tuoi idoli musicali e accelerare il tuo processo di apprendimento, grazie a chi ha prodotto i tuoi brani preferiti.
Contatta l’Accademia musicale Hit in the Box: faremo un colloquio per capire che aspirazioni hai e come dargli forma.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][button_gradient button_text=”Voglio saperne di più” main_style=”style-2″ tooltip_text=”Clicca qui” buttom_link_src=”url:https%3A%2F%2Fhitinthebox.it%2F%23contatti” box_shadow=”box_shadow_enable:disable|shadow_horizontal:0|shadow_vertical:15|shadow_blur:50|shadow_spread:0|box_shadow_color:rgba(0%2C0%2C0%2C.35)” hover_box_shadow=”box_shadow_enable:disable|shadow_horizontal:0|shadow_vertical:15|shadow_blur:50|shadow_spread:0|box_shadow_color:rgba(0%2C0%2C0%2C.35)”][/vc_column][/vc_row]