“Sono necessari diversi step per produrre una canzone che richiedono molta attenzione se si vuole ottenere un buon prodotto.”
Hai un brano in testa che ti sembra buono e vuoi dargli forma? E ti stai chiedendo se bastano un buon software, plugin specifici e un buon orecchio musicale per realizzarlo?
Per ottenere un prodotto molto amatoriale sì, potrebbero essere sufficienti.
Se punti a un brano da presentare a un’etichetta discografica o un beat da vendere sulle piattaforme, occorre qualcosa di più: competenze tecniche in termini di recording, editing, arrangiamento, mixaggio e mastering. La buona notizia è che si possono imparare o, ancora meglio, si può creare un team in cui ognuno si occupa di una fase specifica.
La preproduzione: il brano prende forma
“Il motivo che ci suona in testa, le parole che ci sembrano funzionare, devono avere un arrangiamento e una struttura perché nasca una canzone.”
L’ottima idea che hai avuto, per diventare qualcosa di concreto, deve assumere una forma, anche grezza, su cui poi poter lavorare. Quando si parla di musica questa è data dalla melodia, le armonie, e, se previsto, dal testo. Su questa base si procede a sviluppare la struttura, ossia le varie parti da cui vogliamo sia formata la nostra canzone: strofa, ritornello, ponte etc. Una volta decisa la struttura definitiva di armonie e melodie, si passa alla fase dell’arrangiamento. Qui si provano e si scelgono le ritmiche (ossia batteria, drumloop, percussioni, basso) e le parti armoniche come ad esempio chitarre, tastiere, archi, fiati, sulle quali si sviluppano le melodie e le parti soliste, i cori ed eventuali ulteriori effetti sonori.
Si tratta di un passaggio importante che può essere affidato a un artista esterno, l’arrangiatore, che lo costruisce sulla base della melodia pensata dall’autore, rimanendo fedele alla sua idea. L’arrangiamento, ovviamente, cambia moltissimo in base al genere musicale scelto. Alcuni brani che nascono soul possono essere riarrangiati per esempio in chiave rock o dance o pop solo per fare qualche esempio proprio perché, pur mantenendo la melodia di base, si scelgono un groove o una strumentazione diversi.
In fase di produzione il brano viene riascoltato tantissime volte nelle varie fasi per farlo suonare al meglio in tutti i suoi dettagli.
La registrazione e l’editing: verso la forma definitiva
“Un lavoro di registrazione attento e un editing accurato sono la base per produrre il brano.”
Una volta determinato l’arrangiamento, si può procedere con la registrazione definitiva di tutte le singole parti che compongono la canzone. È una fase in cui si curano i dettagli della voce, dei cori, di ogni strumento e suono. Per poter successivamente lavorare bene con mixaggio e mastering, si procede con registrazioni multitraccia, dove ogni suono (voce e strumenti) è registrato separatamente per poter essere gestito singolarmente nell’arrangiamento globale.
Dopo la registrazione si passa all’editing, che permette di pulire le tracce dai fruscii, di spostare o tagliare alcune parti poco funzionali nel complesso.
La canzone è pronta. Finisce qui la parte più artistica, quella legata strettamente a chi scrive i testi e la musica e inizia quella più tecnica, ossia il mixing e il mastering.
Ami la musica e vorresti realizzare brani tuoi?
Riuscire a comporre e realizzare un brano richiede qualche conoscenza base di teoria musicale per trasformare una buona idea in una canzone. Se ami il mondo della musica e vuoi scoprire le tecniche, i segreti e le strategie che sono dietro alla creazione, produzione e distribuzione di un brano, una buona scuola di musica che insegni a destreggiarsi nell’home recording può essere la scelta migliore. Contatta l’Accademia musicale Hit in the Box: attraverso un colloquio, possiamo per capire che aspirazioni hai e come dargli forma.
[vc_row][vc_column][button_gradient button_text=”Voglio saperne di più” main_style=”style-2″ tooltip_text=”Clicca qui” buttom_link_src=”url:https%3A%2F%2Fhitinthebox.it%2F%23contatti” box_shadow=”box_shadow_enable:disable|shadow_horizontal:0|shadow_vertical:15|shadow_blur:50|shadow_spread:0|box_shadow_color:rgba(0%2C0%2C0%2C.35)” hover_box_shadow=”box_shadow_enable:disable|shadow_horizontal:0|shadow_vertical:15|shadow_blur:50|shadow_spread:0|box_shadow_color:rgba(0%2C0%2C0%2C.35)”][/vc_column][/vc_row]